Progettazione e realizzazione

AMBIENTI A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA

hardwalls-labroom-banner

Cleanrooms – Ambienti a Contaminazione Controllata

Le cleanrooms, o camere bianche, sono ambienti progettati per mantenere livelli di contaminazione estremamente bassi.
Grazie a un controllo costante delle particelle, della temperatura, dell’umidità e della pressione, garantiscono standard elevati di sicurezza, qualità e igiene, fondamentali per i settori produttivi e di ricerca più esigenti.


Perché scegliere una cleanroom modulare

  • Conformità ISO 14644 con classi di purezza certificate.
  • Riduzione della contaminazione e maggiore sicurezza nei processi critici.
  • Personalizzazione e modularità, soluzioni adattabili a ogni esigenza.
  • Efficienza energetica con sistemi di controllo avanzati.
  • Supporto completo: dalla consulenza alla validazione finale.

Settori di applicazione

Le cleanrooms trovano impiego in diversi ambiti strategici:

  • Farmaceutico e biomedicale – produzione di farmaci e dispositivi medici.
  • Microelettronica e semiconduttori – processi di altissima precisione.
  • Alimentare e beverage – sicurezza e shelf-life prolungata.
  • Chimico e cosmetico – lavorazioni delicate a rischio contaminazione.
  • Ricerca scientifica e controllo qualità – test e sperimentazioni.
  • Aerospaziale e automotive – componenti tecnologici avanzati.

Caratteristiche tecniche principali

  • Filtri HEPA/ULPA ad alta efficienza.
  • Controllo microclimatico di temperatura e umidità.
  • Pressione positiva contro l’ingresso di contaminanti esterni.
  • Struttura modulare con superfici lisce e sanificabili.
  • Docce d’aria e camere di decontaminazione integrabili.

Classi ISO 14644

Classe ISO Particelle ≥ 0.5 µm per m³
ISO 5 3.520
ISO 6 35.200
ISO 7 352.000
ISO 8 3.520.000
ISO 9 35.200.000

Processo operativo

  1. Analisi preliminare dei requisiti e delle condizioni ambientali.
  2. Progettazione modulare e definizione della classe ISO.
  3. Installazione dei sistemi di filtrazione e controllo.
  4. Validazione e certificazione con test di conformità.
  5. Manutenzione programmata per garantire continuità ed efficienza.

FAQ – Domande frequenti

Qual è la differenza con un laboratorio tradizionale?
La cleanroom mantiene la contaminazione sotto controllo tramite filtrazione HEPA/ULPA, pressione positiva e superfici facili da sanificare.

Che tipo di manutenzione serve?
Sono previsti controlli periodici dei filtri, del microclima e della pressione, oltre a collaudi di tenuta. Pacchetti di manutenzione personalizzati sono disponibili.


Contattaci

Vuoi realizzare una cleanroom conforme agli standard ISO 14644?
Richiedi ora una consulenza personalizzata e scopri come migliorare qualità, sicurezza e produttività.

Cleanroom modulari – ambienti sicuri, processi certificati, qualità garantita.

Esempi di Cleanrooms: ambienti modulari sicuri e certificati