I documenti trattano delle caratteristiche e dei benefici delle cappe chimiche progettate per garantire la sicurezza e la protezione degli operatori in laboratorio.
-
-
Obiettivi delle Cappe Chimiche. Le cappe chimiche sono dispositivi di protezione collettiva progettati per garantire la sicurezza degli operatori in laboratorio.
- Devono contenere e rimuovere i contaminanti, minimizzare le perturbazioni esterne e garantire protezione contro spruzzi e esplosioni.
- Capacità di contenere contaminanti generati durante i processi.
- Rimozione dei contaminanti dallo spazio di lavoro.
- Minimizzazione degli effetti delle correnti d'aria e movimenti degli operatori.
- Protezione contro spruzzi di liquidi e particelle.
- Protezione contro esplosioni.
Miglioramento del Contenimento. Esistono strategie per migliorare l'efficacia delle cappe chimiche nel contenimento dei contaminanti. Tuttavia, queste strategie possono comportare svantaggi in termini di consumo energetico e flessibilità d'uso.
- Aumento della portata d'aria estratta per migliorare il contenimento.
- Riduzione dell'altezza di apertura del saliscendi per migliorare la sicurezza.
- Aumento del consumo energetico e riduzione della flessibilità d'uso come svantaggi.
Caratteristiche Strutturali delle Cappe. Le cappe chimiche Waldner sono progettate con materiali e strutture innovative per garantire durata e funzionalità. Ogni elemento è realizzato per resistere a condizioni di lavoro gravose.
- Struttura in acciaio di qualità con vernice epossidica per resistenza.
- Riduzione del numero di saldature per aumentare la durata.
- Pannelli autoportanti in fibra di legno ignifuga e resistente agli agenti chimici.
Sicurezza e Manutenzione. Le cappe chimiche sono dotate di sistemi di sicurezza e manutenzione per garantire un funzionamento sicuro e duraturo. Le caratteristiche di design facilitano l'accesso per la manutenzione.
- Schienale e deflettore facilmente rimovibili per la manutenzione.
- Illuminazione sicura con lampade protette da fumi.
- Blocco meccanico per prevenire la caduta del saliscendi in caso di rottura delle funi.
Efficienza Energetica e Risparmio. Le cappe chimiche Waldner sono progettate per ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre i costi operativi.
- Sistemi di estrazione a volume variabile contribuiscono a questo obiettivo.
- Sensori di presenza per chiusura automatica del saliscendi.
- Sistemi di estrazione che riducono il volume d'aria trattata.
- Risparmio energetico significativo grazie alla riduzione della portata d'aria.
Certificazioni e Requisiti di Estrattori. Le cappe chimiche Waldner soddisfano vari standard di sicurezza e prestazioni. Le certificazioni garantiscono la conformità a normative internazionali.
- Certificazioni come EN 14175, ASHRAE 110-95, e DIN 12924.
- Requisiti di estrazione specifici per diverse dimensioni di cappe.
- Portata minima d'aria estratta varia da 650 a 900 m³/h a seconda della dimensione.
Polmone di Lavaggio Fridurit®. Il polmone di lavaggio Fridurit® purifica l'aria esausta dalle cappe chimiche, riducendo le emissioni e prevenendo la corrosione. Agisce anche come barriera tagliafuoco e impedisce la diffusione di gas tossici in caso di incendio.
- Serve per purificare l’aria in uscita dalle cappe chimiche secondo la norma DIN 12924 parte 2.
- Minimizza le emissioni e crea elevati standard ambientali.
- Previene la corrosione della struttura della cappa eliminando sostanze corrosive.
- Impedisce la diffusione di gas dannosi in caso di incendio.
- Funziona come barriera tagliafuoco grazie al raffreddamento dell'acqua
Descrizione del Sistema di Funzionamento. l sistema di funzionamento del polmone di lavaggio prevede l'assorbimento dei vapori tossici tramite un circuito di nebulizzazione dell'acqua.
- L'aria esausta viene convogliata nella camera di lavaggio dove avviene il trattamento.
- L'aria in uscita dalla cappa viene convogliata nella camera di lavaggio tramite un estrattore.
- L'acqua di lavaggio nebulizzata assorbe i vapori tossici.
- La pompa rotante produce una nebbiolina uniforme in tutta la camera.
- Il livello del liquido di lavaggio è regolato automaticamente.
Componenti del Polmone di Lavaggio
- Il polmone di lavaggio è realizzato in polipropilene, un materiale resistente agli attacchi acidi e facilmente riciclabile.
- Include anche un'unità di controllo elettronica integrata.
- Struttura in polipropilene altamente resistente e inerte.
- Unità di controllo elettronica programmabile e interfacciabile con altri sistemi.
- Collegamenti per l'acqua tramite valvole solenoidi controllate elettronicamente.
- Dotato di tasti di comando per accensione/spegnimento e indicatori di malfunzionamento.
Qualità dell'Acqua Utilizzata. L'acqua utilizzata deve rispettare specifici parametri di qualità per garantire l'efficacia del sistema di lavaggio. Sono forniti valori di riferimento per vari componenti chimici.
- Aspetto: Trasparente e senza depositi.
- Valore pH: da 6,5 a 9,5.
- Limiti per sostanze disciolte, ad esempio: Calcio Ca 2+ max 400 mg/l, Cloruro Cl - max 250 mg/l.
- La conducibilità elettrica del liquido di lavaggio è monitorata per garantire l'assorbimento.
Accessori Opzionali per il Polmone di Lavaggio. Il polmone di lavaggio Fridurit® può essere dotato di accessori opzionali per migliorare la sua funzionalità e l'efficacia del trattamento.
- Sistema per la pre-alcalizzazione del liquido di lavaggio per migliorare l'assorbimento.
- Neutralizzatore ad acqua Fridurit C 100 per trattare il liquido di lavaggio esausto.
- Modulo di controllo per monitorare i parametri operativi e gestire il funzionamento del polmone.
Specifiche Tecniche dei Modelli Fridurit®. I modelli Fridurit® presentano diverse specifiche tecniche in base alla portata d'aria e alle dimensioni, con dettagli su pesi, dimensioni e connessioni.
- Portata in m³/h varia da 480 a 1800 a seconda del modello.
- Perdita di carico varia da 160 a 1140 Pa.
- Dimensioni e pesi differiscono tra i modelli, ad esempio, Fridurit® C54 ha una larghezza di 950 mm e un peso lordo di 90 kg.
- Certificazioni: DIN EN ISO 9001, TUV per l’efficacia di assorbimento dei gas.
Previous Post